Edizioni Caracol

Vai al contenuto
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • CATALOGO
    • TITOLI
    • E-BOOK
    • OPEN ACCESS
    • COLLANE
      • Testo, immagine, luogo
      • Tracciati. Storia e costruzione nel Mediterraneo
      • Frammenti di storia e architettura
      • La città che manca
      • Storia e Progetto nell’Architettura
      • Storia dell’architettura normanna
      • ProTesi
      • Quaderni di Lexicon
      • Endomein
      • Architettura. La didattica del progetto
      • Itinerari di architettura
      • RICOSTRUIRE.Architettura-Storia-Rappresentazione
    • RIVISTE
      • LEXICON. Storie e Architettura in Sicilia e nel Mediterrraneo
      • Studi e Ricerche di Storia dell’Architettura. Rivista dell’Associazione Italiana Storici dell’Architettura
      • Storia dell’Urbanistica
    • DIDATTICA
  • DISTRIBUTORI
  • RASSEGNA STAMPA
  • CONTATTI
  • CARRELLO
Home / TITOLI / I mostri di Villa Palagonia

I mostri di Villa Palagonia

€18,00

Maria Antonietta Spadaro
con le illustrazioni di Anna Buttaci.

formato 22×22 

44 pagine illustrate a colori

ISBN: 978-88-32240-91-7

anno edizione: 2023

età: 5-9 anni

Categorie: CATALOGO, NUOVE USCITE, Senza categoria, TITOLI
  • Descrizione

Descrizione

Autrice: Maria Antonietta Spadaro.
Illustratrice: Anna Buttaci.

Villa Palagonia a Bagheria, nota come Villa dei mostri, incuriosisce da secoli visitatori grandi e piccini per la particolare decorazione che impreziosisce i muri esterni dei corpi bassi, formata da statue in pietra raffiguranti animali fantastici, figure antropomorfe, statue di dame e cavalieri, musicisti e caricature varie. La villa fu progettata nel 1715 per volere di Don Ferdinando Gravina e Crujllas, V principe di Palagonia, ma si deve al principe Francesco Ferdinando Gravina e Alliata l’ideazione di queste fantastiche decorazioni nel 1749. Sarà proprio il principe Francesco Ferdinando a guidarci in questa avventura, insieme alle piccole Giulia ed Elisa, alla scoperta delle origini di tali misteriose figure!.
La storia narrata nella fiaba è del tutto inventata… ma chi può sapere come siano andate veramente le cose! Quando andrete a vedere la villa guardate con attenzione i suoi mostri, potrebbero riservare qualche sorpresa…

 

Ti potrebbe interessare…

  • “Ai pochi felici” Leonardo Sciascia e le arti visive. Un caleidoscopio critico

    €24,00
    Aggiungi al carrello

Prodotti correlati

  • I ponti in Sicilia (XVIII-XIX secolo) Fra tradizione e innovazione

    €12,00
    Aggiungi al carrello
  • Chiese colonnari in Sicilia (XVI secolo)

    €10,00
    Aggiungi al carrello
  • Una città in architettura. Le incisioni di Francesco sicuro per Messina

    €50,00
    Aggiungi al carrello
  • Segnaposto

    L’Acquaforte

    Leggi tutto

I Nostri Social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

© 2021 | Caracol snc | Via Valerio Villareale 35 – 90141 Palermo | P.Iva 0529464082