Edizioni Caracol

Vai al contenuto
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • CATALOGO
    • TITOLI
    • E-BOOK
    • OPEN ACCESS
    • COLLANE
      • Testo, immagine, luogo
      • Tracciati. Storia e costruzione nel Mediterraneo
      • Frammenti di storia e architettura
      • La città che manca
      • Storia e Progetto nell’Architettura
      • Storia dell’architettura normanna
      • ProTesi
      • Quaderni di Lexicon
      • Endomein
      • Architettura. La didattica del progetto
      • Itinerari di architettura
      • RICOSTRUIRE.Architettura-Storia-Rappresentazione
    • RIVISTE
      • LEXICON. Storie e Architettura in Sicilia e nel Mediterrraneo
      • Studi e Ricerche di Storia dell’Architettura. Rivista dell’Associazione Italiana Storici dell’Architettura
      • Storia dell’Urbanistica
    • DIDATTICA
  • DISTRIBUTORI
  • RASSEGNA STAMPA
  • CONTATTI
  • CARRELLO
Home / CATALOGO / COLLANE / Tracciati. Storia e costruzione nel Mediterraneo / «LA NUOVA IDEA DI CUPOLA»: teatri sacri e profani nell’Europa d’età barocca tra storia e rappresentazione

«LA NUOVA IDEA DI CUPOLA»: teatri sacri e profani nell’Europa d’età barocca tra storia e rappresentazione

Mirco Cannella, Gaia Nuccio, Domenica Sutera

Formato 21 x 21 cm

ISBN 978-88-32240-80-1
pagine 228

anno edizione: 2023

Scarica il volume

Categorie: CATALOGO, E-BOOK, NUOVE USCITE, OPEN ACCESS, TITOLI, Tracciati. Storia e costruzione nel Mediterraneo
  • Descrizione

Descrizione

Autori: Mirco Cannella, Gaia Nuccio, Domenica Sutera.

Una cospicua e diversificata serie di coperture sorta tra Sei-Settecento in alcuni centri dell’Europa con l’obiettivo di offrire un approccio teatrale allo spazio architettonico traccia una vicenda eccezionale in un contesto di generale diffusione di soffitti con volte affrescate o di cupole impostate sui tamburi e pennacchi di ascendenza romana. Progettare e realizzare congegni costituiti da più calotte aperte da oculi, sovrapposte o sormontate da lanterne, dotate o meno di affreschi o di gallerie, e integrate con camere di  luce e di musica, richiedevano il possesso di saperi operativi nel campo dell’ottica, della prospettiva e dell’acustica, in certi casi anche della stereotomia, necessari per trasformare ambienti di pertinenza sia dell’architettura religiosa che civile in affascinanti e misteriosi “teatri” sacri e profani.
Sul tema si sono confrontati alcuni protagonisti della storia dell’architettura dell’Europa d’età barocca tra cui François Mansart, Louis Le Vau, Pieter Post, Guarino Guarini, Gian Lorenzo Bernini, Andrea Pozzo, Filippo Juvarra, Giovanni Amico, per soddisfare le aspettative di committenti munifici e autorevoli, quali ad esempio monarchi e principi, o potenti ed estesi ordini religiosi, come i Gesuiti o i Teatini.
Una storia trasversale, ma con approfondimenti verticali, della progettazione e dell’applicazione nell’architettura di queste singolari coperture e anche delle modalità che hanno portato al successo di alcune varianti non è stata finora tracciata. Se un sostanziale contributo è pervenuto dalla Francia e dalla penisola italiana, cui si devono le prime sperimentazioni e la produzione di serie corredate da grafici dell’epoca, il dibattito ha interessato anche altri territori, come l’Olanda e la “lontana” e “mediterranea” Sicilia, dove nel XVIII secolo è stata prodotta una singolare serie costruita, priva, al contrario, di iconografia storica, di indagini approfondite e di confronti. In quest’ambito, lo studio analitico dei congegni, complessi quanto misteriosi poiché progettati per destare effetti sorprendenti, ha beneficiato di nuove indagini di archivio, dell’individuazione delle fonti incise “ispiratrici” e delle più avanzate tecniche di rilievo e della modellazione digitale.

 

Ti potrebbe interessare…

  • Incursioni contemporanee

    €16,00
    Aggiungi al carrello
  • Consagra. Architettura

    €20,00
    Aggiungi al carrello
  • Aurea Hora

    €16,00
    Aggiungi al carrello

Prodotti correlati

  • Tecniche costruttive nel Mediterraneo. Dalla stereotomia ai criteri antisismici (e-book)

    €0,00
    Aggiungi al carrello
  • Architettura e nobiltà. I palazzi del Settecento a Palermo (e-book)

    €0,00
    Aggiungi al carrello
  • Una pietra per l’architettura e la città. L’uso del grigio di Billiemi nella Sicilia d’età moderna e contemporanea (e-book)

    €0,00
    Aggiungi al carrello

I Nostri Social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

© 2021 | Caracol snc | Via Valerio Villareale 35 – 90141 Palermo | P.Iva 0529464082