Edizioni Caracol

Vai al contenuto
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • CATALOGO
    • TITOLI
    • E-BOOK
    • OPEN ACCESS
    • COLLANE
      • Testo, immagine, luogo
      • Tracciati. Storia e costruzione nel Mediterraneo
      • Frammenti di storia e architettura
      • La città che manca
      • Storia e Progetto nell’Architettura
      • Storia dell’architettura normanna
      • ProTesi
      • Quaderni di Lexicon
      • Endomein
      • Architettura. La didattica del progetto
      • Itinerari di architettura
      • RICOSTRUIRE.Architettura-Storia-Rappresentazione
    • RIVISTE
      • LEXICON. Storie e Architettura in Sicilia e nel Mediterrraneo
      • Studi e Ricerche di Storia dell’Architettura. Rivista dell’Associazione Italiana Storici dell’Architettura
      • Storia dell’Urbanistica
    • DIDATTICA
  • DISTRIBUTORI
  • RASSEGNA STAMPA
  • CONTATTI
  • CARRELLO
Home / TITOLI / Il progetto di Guarini Guarini per la chiesa dei Somaschi a Messina. I primi dieci anni di attività dell’architetto modenese

Il progetto di Guarini Guarini per la chiesa dei Somaschi a Messina. I primi dieci anni di attività dell’architetto modenese

€16,00

Autore: Stefano Piazza

96 pagine a colori
Formato: 21×21 cm

ISBN: 978-88-98546-49-7

Anno edizione: 2016

Categorie: CATALOGO, TITOLI
  • Descrizione

Descrizione

Autore: Stefano Piazza

Il progetto di Guarino Guarini per la chiesa dei Padri Somaschi di Messina costituisce uno dei problemi aperti della letteratura storiografica dedicata al celebre architetto modenese. La sua mancata realizzazione e, al contempo, le sue connotazioni ritenute ricorrentemente troppo “mature” per la fase iniziale della sua carriera, svoltasi a Messina negli anni 1657-1662, hanno infatti indotto a sostanziali incertezze sulla sua collocazione cronologica e quindi sul suo effettivo ruolo in merito soprattutto alla messa a punto delle sue singolari cupole a fasce incrociate.
Questo contributo propone un risposta a tali irrisolte questioni, riconducendo, con inedite argomentazioni, la realizzazione del progetto al soggiorno parigino di Guarini (documentato tra l’ottobre del 1662 e lo stesso mese del 1666). I primi dieci anni di attività
dell’architetto modenese assumono di conseguenza un ruolo cruciale per la sua formazione e vengono qui indagati, ripercorrendo le esperienze, i luoghi di soggiorno e le architetture che il giovane architetto poté osservare, focalizzando l’attenzione su tre “interessi” guariniani che emergono con chiarezza dalle sue scelte progettuali e dai suoi scritti: i congegni geometrici complessi, l’architettura colonnare, e le grandi opere del gotico.

Prodotti correlati

  • La rinascita cinquecentesca del duomo di Enna

    €16,00
    Aggiungi al carrello
  • Narrazione Exempla Retorica (e-book)

    €11,99
    Aggiungi al carrello
  • La stereotomia in Sicilia e nel Mediterraneo

    €22,00
    Aggiungi al carrello
  • I ponti in Sicilia (XVIII-XIX secolo) Fra tradizione e innovazione

    €12,00
    Aggiungi al carrello

I Nostri Social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

© 2021 | Caracol snc | Via Valerio Villareale 35 – 90141 Palermo | P.Iva 0529464082