Edizioni Caracol

Vai al contenuto
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • CATALOGO
    • E-BOOK
    • TITOLI
    • COLLANE
      • Testo, immagine, luogo
      • Tracciati. Storia e costruzione nel Mediterraneo
      • Frammenti di storia e architettura
      • La città che manca
      • Storia e Progetto nell’Architettura
      • Storia dell’architettura normanna
      • ProTesi
      • Quaderni di Lexicon
      • Endomein
      • Architettura. La didattica del progetto
      • Itinerari di architettura
    • RIVISTE
    • DIDATTICA
  • DISTRIBUTORI
  • RASSEGNA STAMPA
  • CONTATTI
  • CARRELLO
Home / TITOLI / Una vita per l’Etna. Orazio Silvestri vulcanologo fiorentino (1835-1890)

Una vita per l’Etna. Orazio Silvestri vulcanologo fiorentino (1835-1890)

€26,00

Autore: Aldo Musumarra.

272 pagine a colori
Formato: 22 x 25 cm 

ISBN: 978-88-98546-94-7

Categorie: CATALOGO, TITOLI
  • Descrizione

Descrizione

Autore: Aldo Musumarra.

Nel gennaio del 1863 il ventottenne fiorentino Orazio Silvestri giunse a Catania per occupare la cattedra di Chimica Generale di quella Università. L’Etna lo incantò subito e qui ebbe modo di incontrare il vulcanologo francese Ferdinand Fouqué. Insieme condivisero entusiasmo e avventurosi mesi di ricerche in uno scenario primordiale fra tormente di neve, boati e fuoco, che segnarono il futuro del giovane professore. La sua fama in
Europa crebbe e la sua figura finì con l’essere identificata con quella dell’Etna della quale fu interprete e profondo conoscitore.
Il ritrovamento di rilevanti epistolari negli archivi di Firenze, Pisa, Roma, Parigi e Catania ha
permesso una ricostruzione accurata dell’attività di questo valoroso scienziato sia nella vita familiare, che nel contesto universitario pisano e catanese.
Le ascensioni al vulcano, il Club Alpino Italiano del quale fu presidente a Catania, i congressi, gli incontri con i più eminenti scienziati, le diatribe scientifiche, la calamità del colera: è il mondo della seconda metà del XIX secolo a rivivere in queste pagine corredate da immagini spesso inedite o poco conosciute, fino all’ultima eruzione studiata da Silvestri, quella che nel 1888 provocò l’esplosione di Vulcano nelle isole Eolie, conclusasi nel 1890, l’anno stesso della sua prematura morte.

Prodotti correlati

  • Una città in architettura. Le incisioni di Francesco sicuro per Messina

    €50,00
    Aggiungi al carrello
  • Segnaposto

    Galleria di Ritratti Stampe di incisori francesi dei secoli XVII e XVIII

    €16,00
    Aggiungi al carrello
  • I libri e l’ingegno. Studi sulla biblioteca dell’architetto (XV – XX secolo)

    €28,00
    Aggiungi al carrello

I Nostri Social

© 2021 | Caracol snc | Via Valerio Villareale 35 – 90141 Palermo | P.Iva 0529464082