Edizioni Caracol

Vai al contenuto
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • CATALOGO
    • TITOLI
    • E-BOOK
    • OPEN ACCESS
    • COLLANE
      • Testo, immagine, luogo
      • Tracciati. Storia e costruzione nel Mediterraneo
      • Frammenti di storia e architettura
      • La città che manca
      • Storia e Progetto nell’Architettura
      • Storia dell’architettura normanna
      • ProTesi
      • Quaderni di Lexicon
      • Endomein
      • Architettura. La didattica del progetto
      • Itinerari di architettura
      • RICOSTRUIRE.Architettura-Storia-Rappresentazione
    • RIVISTE
      • LEXICON. Storie e Architettura in Sicilia e nel Mediterrraneo
      • Studi e Ricerche di Storia dell’Architettura. Rivista dell’Associazione Italiana Storici dell’Architettura
      • Storia dell’Urbanistica
    • DIDATTICA
  • DISTRIBUTORI
  • RASSEGNA STAMPA
  • CONTATTI
  • CARRELLO
Home / TITOLI / Persistenza delle forme nell’architettura della città. Congetture sull’anfiteatro di Palermo

Persistenza delle forme nell’architettura della città. Congetture sull’anfiteatro di Palermo

€12,00

Giuseppe Ferrarella

formato 17×24 

64 pagine con tavole a colori

ISBN: 978-88-32240-46-7

anno edizione: 2022

Categorie: CATALOGO, NUOVE USCITE, TITOLI
  • Descrizione

Descrizione

Autore: Giuseppe Ferrarella.

Tra le pieghe degli edifici della Palermo antica vi è una traccia che evoca prepotentemente un antico anfiteatro verso cui si muovono le direttrici di questa ricerca. Prediligendo il dubbio alla certezza, il lettore è condotto nel territorio dell’architettura attraverso quella catena di ragionamenti e deduzioni che tentano di far luce sulla natura della morfologia; ma la concatenazione di congetture devia presto dirigendosi sull’intorno, disegnando un promontorio obliterato dalla storiografia, illustrando una strada – via Vittorio Emanuele – ottenuta attraverso profondi sbancamenti e ricolmi passati in sordina, ricostruendo relazioni e caratteristiche del porto antico.
L’anfiteatro diviene quindi null’altro che un pretesto per digressioni verso l’indagine sulle ragioni della forma, ovvero per studiare l’architettura di una città che, «peccando forse di presunzione, credevamo di conoscere e invece non conosciamo affatto».

Prodotti correlati

  • L’architettura dei cimiteri e la città nel XIX secolo.

    €18,00
    Aggiungi al carrello
  • Le arti del costruire. Corporazioni edili, mestieri e regole nel Mediterraneo aragonese (XV-XVI secolo) (ebook)

    €11,99
    Aggiungi al carrello
  • Architettura e arte religiosa a Palermo: il complesso degli Oratoriani all’Olivella

    €20,00
    Aggiungi al carrello
  • Chiese colonnari in Sicilia (XVI secolo)

    €10,00
    Aggiungi al carrello

I Nostri Social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

© 2021 | Caracol snc | Via Valerio Villareale 35 – 90141 Palermo | P.Iva 0529464082