Edizioni Caracol

Vai al contenuto
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • CATALOGO
    • TITOLI
    • E-BOOK
    • OPEN ACCESS
    • COLLANE
      • Testo, immagine, luogo
      • Tracciati. Storia e costruzione nel Mediterraneo
      • Frammenti di storia e architettura
      • La città che manca
      • Storia e Progetto nell’Architettura
      • Storia dell’architettura normanna
      • ProTesi
      • Quaderni di Lexicon
      • Endomein
      • Architettura. La didattica del progetto
      • Itinerari di architettura
      • RICOSTRUIRE.Architettura-Storia-Rappresentazione
    • RIVISTE
      • LEXICON. Storie e Architettura in Sicilia e nel Mediterrraneo
      • Studi e Ricerche di Storia dell’Architettura. Rivista dell’Associazione Italiana Storici dell’Architettura
      • Storia dell’Urbanistica
    • DIDATTICA
  • DISTRIBUTORI
  • RASSEGNA STAMPA
  • CONTATTI
  • CARRELLO
Home / CATALOGO / COLLANE / Libri d’architettura a Brescia. Editoria, circolazione e impiego di fonti e modelli a stampa per il progetto tra XV e XIX secolo

Libri d’architettura a Brescia. Editoria, circolazione e impiego di fonti e modelli a stampa per il progetto tra XV e XIX secolo

€24,00

Collana: Testo, immagine, luogo. n. 3

a cura di Irene Giustina

316 pagine in bianco e nero

Formato 21 x 29,7

ISBN: 978-88-98546-11-4
anno edizione: 2015

Categorie: CATALOGO, COLLANE, Testo, immagine, luogo, TITOLI
  • Descrizione

Descrizione

Curatore: Irene Giustina.

Il volume, attraverso un inedito viaggio nei libri d’architettura a Brescia, esplora alcuni dei molteplici aspetti che, dal XV al XIX secolo, informano il rapporto tra fonti e modelli a stampa e progetto. La ricerca da cui è scaturito questo libro è stata orientata in più direzioni e, entro un ampio arco cronologico che va dagli esordi della stampa a tutto l’Ottocento, ha considerato la produzione editoriale e la circolazione a Brescia di volumi d’architettura e soggetti affini, circoscrivendo l’attenzione ad opere che, in modi e misure diversi, ebbero più diretti e tangibili nessi con gli aspetti formativi, progettuali, professionali, speculativi dell’architettura. In tale quadro, dal vaglio di filoni editoriali, raccolte librarie, singoli esemplari sono emersi episodi di particolare interesse che hanno poi costituito i casi di studio esplorati nei saggi qui raccolti, accompagnati e completati da preziosi apparati contenuti in un CD allegato. Casi di studio che, pure se differenti e distanti nel tempo, sono uniti da un tratto comune: sono opere specifiche o insiemi di opere a stampa che, per la rilevanza dei contenuti e delle circostanze in cui furono editi o in cui circolarono, spiccano come eccellenze a livello locale e, nel contempo, travalicano i confini dell’ambito bresciano collegandosi a temi e problemi della cultura architettonica italiana e internazionale loro coeva. Ne esce così un libro assai denso e articolato che contribuisce a restituire la complessità del rapporto tra fonti a stampa e progetto fornendo, nella specificità del caso bresciano, un primo approdo e insieme un punto di partenza per ulteriori, futuri approfondimenti.

Recensioni

Bresciaoggi, 10 novembre 2016
Il Giornale di Brescia, 9 novembre 2016

Prodotti correlati

  • Bramante. Architetto e pittore (1444-1514)

    €15,00
    Aggiungi al carrello
  • Giorgio Vasari a Palazzo Abatellis (ebook)

    €10,00
    Aggiungi al carrello
  • Una città in architettura. Le incisioni di Francesco sicuro per Messina

    €50,00
    Aggiungi al carrello
  • La Biblioteca dell’architetto. Libri e Incisioni (XVI-XVIII secolo) custoditi nella Biblioteca Centrale della Regione Siciliana.

    €29,00
    Aggiungi al carrello

I Nostri Social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

© 2021 | Caracol snc | Via Valerio Villareale 35 – 90141 Palermo | P.Iva 0529464082