Edizioni Caracol

Vai al contenuto
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • CATALOGO
    • TITOLI
    • E-BOOK
    • OPEN ACCESS
    • COLLANE
      • Testo, immagine, luogo
      • Tracciati. Storia e costruzione nel Mediterraneo
      • Frammenti di storia e architettura
      • La città che manca
      • Storia e Progetto nell’Architettura
      • Storia dell’architettura normanna
      • ProTesi
      • Quaderni di Lexicon
      • Endomein
      • Architettura. La didattica del progetto
      • Itinerari di architettura
      • RICOSTRUIRE.Architettura-Storia-Rappresentazione
    • RIVISTE
      • LEXICON. Storie e Architettura in Sicilia e nel Mediterrraneo
      • Studi e Ricerche di Storia dell’Architettura. Rivista dell’Associazione Italiana Storici dell’Architettura
      • Storia dell’Urbanistica
    • DIDATTICA
  • DISTRIBUTORI
  • RASSEGNA STAMPA
  • CONTATTI
  • CARRELLO
Home / TITOLI / La città e gli alberi. Progetti di Gianni Pirrone per Palermo e Gibellina Nuova

La città e gli alberi. Progetti di Gianni Pirrone per Palermo e Gibellina Nuova

€16,00

Luciana Macaluso
Fotografie di Dario Guarnieri.

formato 23×22

80 pagine a colori

ISBN: 978-88-32240-47-4

anno edizione: 2022

Categorie: CATALOGO, NUOVE USCITE, TITOLI
  • Descrizione

Descrizione

Autore: Luciana Macaluso.
Fotografie: Dario Guarnieri.

Sul solco della tradizione storica dell’architettura dei giardini, negli anni Settanta del Novecento, l’architetto palermitano Gianni Pirrone (1924-2004) comprende la necessità di guardare al verde urbano come figura e non come sfondo, né cornice o ambito di pertinenza di edifici e quartieri. Pirrone consegna a un futuro imminente – un tempo che sfugge oggi davanti agli occhi – la necessità di un rapporto nuovo tra le riserve ecologiche, i giardini, gli ambiti del residuale e la città. I progetti per l’Orto Botanico della Valle dell’Oreto a Palermo e per il centro civico di Gibellina Nuova sollecitano una riflessione attuale e costituiscono un’interessante ipotesi di partenza.

La vegetazione, i colori, l’acqua, il silenzio possono prendere campo ed estendersi in un’inedita continuità pedonale capace di contribuire a realizzare una valida alternativa alla frequente frammentazione della città contemporanea. Un’artificiale rinaturalizzazione degli spazi pubblici si coniuga con l’esaltazione del loro essere bene comune da abitare da condividere.

 

Ti potrebbe interessare…

  • Nei luoghi di confine. Architettura e progetto in Giordania

    €22,00
    Aggiungi al carrello

Prodotti correlati

  • I ponti in Sicilia (XVIII-XIX secolo) Fra tradizione e innovazione

    €12,00
    Aggiungi al carrello
  • Le scale in pietra a vista nel Mediterraneo

    €26,00
    Aggiungi al carrello
  • La rinascita cinquecentesca del duomo di Enna

    €16,00
    Aggiungi al carrello

I Nostri Social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

© 2021 | Caracol snc | Via Valerio Villareale 35 – 90141 Palermo | P.Iva 0529464082