Edizioni Caracol

Vai al contenuto
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • CATALOGO
    • TITOLI
    • E-BOOK
    • OPEN ACCESS
    • COLLANE
      • Testo, immagine, luogo
      • Tracciati. Storia e costruzione nel Mediterraneo
      • Frammenti di storia e architettura
      • La città che manca
      • Storia e Progetto nell’Architettura
      • Storia dell’architettura normanna
      • ProTesi
      • Quaderni di Lexicon
      • Endomein
      • Architettura. La didattica del progetto
      • Itinerari di architettura
      • RICOSTRUIRE.Architettura-Storia-Rappresentazione
    • RIVISTE
      • LEXICON. Storie e Architettura in Sicilia e nel Mediterrraneo
      • Studi e Ricerche di Storia dell’Architettura. Rivista dell’Associazione Italiana Storici dell’Architettura
      • Storia dell’Urbanistica
    • DIDATTICA
  • DISTRIBUTORI
  • RASSEGNA STAMPA
  • CONTATTI
  • CARRELLO
Home / TITOLI / Belice 1968-2008: barocco perduto, barocco dimenticato

Belice 1968-2008: barocco perduto, barocco dimenticato

€30,00

a cura di Giuseppe Antista, Domenica Sutera

128 pagine in b/n con copertina cartonata
Formato: 21×25

ISBN: 978-88-89440-48-3

anno edizione: 2009

Acquista l’ebook su http://digital.casalini.it/9788889440483

Categorie: CATALOGO, TITOLI
  • Descrizione

Descrizione

Curatori: Giuseppe Antista, Domenica Sutera.

Quarant’anni dopo il terribile terremoto del 1968, questo volume ripercorre la storia del Barocco nei territori della valle del Belice colpiti dal sisma, cercando di ricostruirne il profilo storico-architettonico.
Il Barocco siciliano, in genere poco indagato dalla storiografia tradizionale, è qui affrontato attraverso lo studio delle architetture superstiti e dei suoi committenti, religiosi o civili. Lo studio, a più voci, intende sollevare alcuni problemi storiografici con l’obiettivo di riaprire il dibattito nei circuiti di una memoria collettiva troppo presto e troppo velocemente accantonata.

Bandiera inglese2 Forty years after the earthquake of 1968, this volume retraces the history of Baroque in the territories of the Belice Valley devastated by that terrible earthquake and tries to rebuild its historical-architectural profile.
The Sicilian Baroque, which has been little studied by the traditional historiography, is analyzed through the study of the surviving buildings and their clients, both religious and civil. The survey, realized by different authors, intends to raise a few historiographic problems with the object to re-open the debate in the collective memory. 

Prodotti correlati

  • Bramante. Architetto e pittore (1444-1514)

    €15,00
    Aggiungi al carrello
  • La Biblioteca dell’architetto. Libri e Incisioni (XVI-XVIII secolo) custoditi nella Biblioteca Centrale della Regione Siciliana.

    €29,00
    Aggiungi al carrello
  • Archivi di architetti e ingegneri in Sicilia 1915-1945

    €18,00
    Aggiungi al carrello
  • Architettura demolita Modelli abitativi alla V Triennale di Milano. Ridisegno e analisi grafica

    €18,00
    Aggiungi al carrello

I Nostri Social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

© 2021 | Caracol snc | Via Valerio Villareale 35 – 90141 Palermo | P.Iva 0529464082