Edizioni Caracol

Vai al contenuto
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • CATALOGO
    • E-BOOK
    • TITOLI
    • COLLANE
      • Testo, immagine, luogo
      • Tracciati. Storia e costruzione nel Mediterraneo
      • Frammenti di storia e architettura
      • La città che manca
      • Storia e Progetto nell’Architettura
      • Storia dell’architettura normanna
      • ProTesi
      • Quaderni di Lexicon
      • Endomein
      • Architettura. La didattica del progetto
      • Itinerari di architettura
    • RIVISTE
    • DIDATTICA
  • DISTRIBUTORI
  • RASSEGNA STAMPA
  • CONTATTI
  • CARRELLO
Home / CATALOGO / COLLANE / La città che manca / Verso una capitale

Verso una capitale

€18,00

Collana La città che manca n. 4

Marcello Panzarella

120 pagine con tavole a colori

formato 23 x 22 cm

ISBN: 978-88-32240-02-3

anno edizione: 2019

Categorie: CATALOGO, La città che manca, TITOLI
  • Descrizione

Descrizione

Autore: Marcello Panzarella.

Una porzione ampia della periferia di Palermo, da tempo in stato di grave degrado, appare oggi cruciale per il destino della città. È questa l’area di “Palermo Sud-Est”, lungo “corridoio” teso tra mare e monte, che dalla soglia di Villabate si spinge oltre la porta territoriale di Maredolce, fino al corso terminale del fiume Oreto e alla città compatta, in piena Conca d’Oro.
La crucialità dell’area dipende dalla sua collocazione geografica. Attraverso “Palermo Sud-Est” convogliano sul capoluogo le pendenze e i flussi di traffico più ingenti, quelli originati da tutta la Sicilia orientale, quelli provenienti dalla porzione centro-settentrionale dell’Isola, e buona parte degli altri originati dalla sua parte centro-occidentale. Passano di qui anche le principali relazioni territoriali dell’aeroporto di Palermo e i collegamenti tra il resto dell’Isola e la sua estrema provincia occidentale. Infine, converge qui il Corridoio Europeo n. 1 (oggi SCAN-MED).
Per tali ragioni è necessario immaginare per quest’area un ruolo primario nella ridefinizione di Palermo come città capitale: un ruolo cui essa aspira da oltre un millennio. Ciò è quanto questo libro sostiene e argomenta.

 

Prodotti correlati

  • I libri e l’ingegno. Studi sulla biblioteca dell’architetto (XV – XX secolo)

    €28,00
    Aggiungi al carrello
  • Giorgio Vasari a Palazzo Abatellis

    €15,00
    Aggiungi al carrello
  • L’architettura dei cimiteri e la città nel XIX secolo.

    €18,00
    Aggiungi al carrello
  • Ricostruire: storia e rappresentazione Prospetti chiesastici nella Sicilia del Settecento

    €12,00
    Aggiungi al carrello

I Nostri Social

© 2021 | Caracol snc | Via Valerio Villareale 35 – 90141 Palermo | P.Iva 0529464082