Edizioni Caracol

Vai al contenuto
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • CATALOGO
    • TITOLI
    • E-BOOK
    • OPEN ACCESS
    • COLLANE
      • Testo, immagine, luogo
      • Tracciati. Storia e costruzione nel Mediterraneo
      • Frammenti di storia e architettura
      • La città che manca
      • Storia e Progetto nell’Architettura
      • Storia dell’architettura normanna
      • ProTesi
      • Quaderni di Lexicon
      • Endomein
      • Architettura. La didattica del progetto
      • Itinerari di architettura
      • RICOSTRUIRE.Architettura-Storia-Rappresentazione
    • RIVISTE
      • LEXICON. Storie e Architettura in Sicilia e nel Mediterrraneo
      • Studi e Ricerche di Storia dell’Architettura. Rivista dell’Associazione Italiana Storici dell’Architettura
      • Storia dell’Urbanistica
    • DIDATTICA
  • DISTRIBUTORI
  • RASSEGNA STAMPA
  • CONTATTI
  • CARRELLO
Home / TITOLI / La Torre Pisana di Palermo. Sintesi delle trasformazioni dal XII al XVI secolo

La Torre Pisana di Palermo. Sintesi delle trasformazioni dal XII al XVI secolo

€16,00

Tommaso M.A. De Santis

128 pagine a colori 

Formato 17 x 24 cm

ISBN: 978-88-98546-91-6
anno edizione: 2018

Categorie: CATALOGO, TITOLI
  • Descrizione

Descrizione

Autore: Tommaso M.A. De Santis.

Con l’incoronazione di Ruggero II s’intensifica quel processo costruttivo che ha comportato una radicale metamorfosi della parte sud-ovest della Paleapoli, già avviato dai Bizantini e dagli Aghlabidi, per adattarla alle necessità della nascente monarchia. Elemento fondamentale della fortificazione normanna, la Torre Pisana, oggi patrimonio dell’UNESCO, edificata da Ruggero II, fu la struttura militare di controllo e dominio della “cittadella” e la sua domus. La tipologia militare, ancora leggibile malgrado le trasformazioni subite, per volere di re e viceré, convive con i caratteri distributivi riferibili all’architettura palaziale aulica nordafricana.
Si è cercato di riconfigurare, attraverso le esigue tracce rimaste, dal punto di vista architettonico e militare, il donjon di Ruggero II, fondamentale elemento difensivo appartenente alla prima metà del secolo XII, argomento questo che costituisce anche il pretesto per molteplici ambiti di ricerca ancora oggi inesplorati.
L’esame delle tracce, ancor oggi leggibili dell’antica organizzazione interna della torre e i documenti disponibili hanno permesso da un lato di datare le varie parti dell’edificio e di avanzare nuove proposte sull’uso originario degli ambienti e dall’altro di ridisegnare l’originaria conformazione volumetrica

Prodotti correlati

  • Bramante. Architetto e pittore (1444-1514)

    €15,00
    Aggiungi al carrello
  • Breve storia del paesaggio (e-book)

    €13,99
    Aggiungi al carrello
  • Una città in architettura. Le incisioni di Francesco sicuro per Messina

    €50,00
    Aggiungi al carrello
  • Chiese colonnari in Sicilia (XVI secolo)

    €10,00
    Aggiungi al carrello

I Nostri Social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

© 2021 | Caracol snc | Via Valerio Villareale 35 – 90141 Palermo | P.Iva 0529464082