Edizioni Caracol

Vai al contenuto
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • CATALOGO
    • TITOLI
    • E-BOOK
    • OPEN ACCESS
    • COLLANE
      • Testo, immagine, luogo
      • Tracciati. Storia e costruzione nel Mediterraneo
      • Frammenti di storia e architettura
      • La città che manca
      • Storia e Progetto nell’Architettura
      • Storia dell’architettura normanna
      • ProTesi
      • Quaderni di Lexicon
      • Endomein
      • Architettura. La didattica del progetto
      • Itinerari di architettura
      • RICOSTRUIRE.Architettura-Storia-Rappresentazione
    • RIVISTE
      • LEXICON. Storie e Architettura in Sicilia e nel Mediterrraneo
      • Studi e Ricerche di Storia dell’Architettura. Rivista dell’Associazione Italiana Storici dell’Architettura
      • Storia dell’Urbanistica
    • DIDATTICA
  • DISTRIBUTORI
  • RASSEGNA STAMPA
  • CONTATTI
  • CARRELLO
Home / CATALOGO / COLLANE / Frammenti di storia e architettura / Palermo nello sguardo dei viaggiatori (XVI-XVII secolo)

Palermo nello sguardo dei viaggiatori (XVI-XVII secolo)

€20,00

Collana Frammenti di storia e architettura n. 23

Fulvia Scaduto

176 pagine a colori 

ISBN: 978-88-32240-17-7

anno edizione: 2020

Categorie: CATALOGO, Frammenti di storia e architettura, NUOVE USCITE, TITOLI
  • Descrizione

Descrizione

Autore: Fulvia Scaduto.

Il filo conduttore di questo volume è il tema del viaggio in Sicilia, a Palermo, ma il testo non parla solo di viaggiatori e dei loro diari. Il fulcro è la città e l’architettura attraverso il racconto scritto di personalità “esterne” che tra Cinque e Seicento giungono nella capitale e il modo – certamente mai neutrale né oggettivo – in cui hanno recepito informazioni e trasmesso impressioni, osservazioni, notazioni. Le testimonianze sono limitate, perché la
selezione è stata effettuata in un arco cronologico precedente al fenomeno che esploderà nei secoli XVIII e XIX. Per i visitatori moderni che, prima della stagione propriamente detta del Grand Tour, battono le strade d’Europa e attraversano l’Italia, l’avventura nell’estremo Sud peninsulare e l’approdo nell’isola costituiscono un’impresa insolita. La Sicilia è normalmente esclusa come meta dell’itinerario di viaggio. I più audaci si spingono
oltre Roma, ma pochi oltrepassano Napoli. Questa eventuale esperienza è considerata una tappa supplementare, un’estensione dettata da altri scopi, il passaggio obbligato lungo la rotta per Malta, per il Medio Oriente e la Terra Santa o semplicemente la fortuita opportunità di un’escursione verso un luogo che esercita un fascino esotico e misterioso. Chi giunge a Palermo però osserva la città con uno sguardo all’apparenza privo di retoriche
e di condizionamenti pregiudiziali che connoteranno la fase successiva del Grande Viaggio in Sicilia. E se non mancano i luoghi comuni, l’intento è quello di analizzare piuttosto l’appeal assunto dall’architettura, proprio nel momento della genesi e della definizione
di una grande città moderna.

Prodotti correlati

  • La stereotomia in Sicilia e nel Mediterraneo

    €22,00
    Aggiungi al carrello
  • I ponti in Sicilia (XVIII-XIX secolo) Fra tradizione e innovazione

    €12,00
    Aggiungi al carrello
  • Una città in architettura. Le incisioni di Francesco sicuro per Messina

    €50,00
    Aggiungi al carrello
  • Narrazione Exempla Retorica (e-book)

    €11,99
    Aggiungi al carrello

I Nostri Social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

© 2021 | Caracol snc | Via Valerio Villareale 35 – 90141 Palermo | P.Iva 0529464082