Lexicon. Speciale n. 6 – «Circa vestimenta»: i Teatini e l’architettura (XVI-XVIII secolo)
Numero speciale della rivista semestrale
a cura di
Marco Capponi, Gaia Nuccio
310 pagine
anno edizione: 2024
pdf in open access Scarica l’intero volume
Descrizione
SOMMARIO
Introduzione, a cura di Marco Capponi e Gaia Nuccio
L’ARCHITETTURA DEI TEATINI: QUESTIONI APERTE
Joseph Connors
Sant’Andrea della Valle tra architetti, mecenati e teatini
Fulvio Lenzo
Il «nostro solito uso». Prassi, modelli e significati nell’architettura teatina
Susan Klaiber
Inside Out: Situating the Theatine Interior
LE CITTÀ E LE FABBRICHE: POLITICHE DI ESPANSIONE E STRATEGIE INSEDIATIVE
Francesco Repishti
Le fondazioni milanesi dei padri teatini
Alessandro Brodini
«Il Santo della Podestadessa»: la chiesa di San Gaetano e i teatini a Brescia
Maria Felicia Nicoletti
«Destinati ad abitare il più nobile, il più frequentato luogo di Bologna»: i teatini e la chiesa di San Bartolomeo di Porta Ravegnana tra l’arduo insediamento e la ricostruzione mancata (1608)
Daniela del Pesco
Gli istituti religiosi napoletani negli scritti di padre G. B. del Tufo, teatino (1606-16)
Vittoria Fiorelli
Una cittadella di donne. Strategie di espansione dei chierici regolari nella capitale del Regno di Napoli tra Cinque e Seicento
Francesca Passalacqua
Sant’Andrea Avellino, seconda casa dei padri teatini a Messina (1727-1908)
CULTO E SPIRITUALITÀ: L’ARCHITETTURA DELLO SPAZIO SACRO
Jörg Stabenow
Identità architettoniche a confronto. Ordini di chierici regolari tra Cinque e Seicento
Dalma Frascarelli
Spiritualità teatina e spazio liturgico: cibori e altari maggiori nelle chiese dell’ordine
Emanuele Gambuti
Il disegno di Carlo Maderno per l’altare di Sant’Andrea della Valle: unità e separazione dello spazio liturgico teatino
TRADIZIONE E SPERIMENTAZIONE: COMMITTENTI, SOPRASTANTI E ARCHITETTI TEATINI
Riccardo Segradin
La cattedrale di un vescovo teatino: il nuovo duomo di Rovigo (1695-1721)
Anatole Upart
Valerio Poggi, the Barberini & the Anonymity of Architecture
Stefano Piazza
Guarini e i modelli romani: un rapporto da riconsiderare
Gaia Nuccio
“Laonde si vedrà una grossissima Guglia di un Campanile appoggiata stabilmente sopra fortissime Colonne”. Il progetto di Guarino Guarini per i campanili della chiesa teatina di Parigi
Gabriele Vassallo
La chiesa della Santissima Annunziata e il convento dei padri teatini a Messina: dal progetto di Guarini alla ricostruzione digitale delle facciate
OLTRE IL CENTRO: SANT’ANDREA DELLA VALLE DALLA SICILIA AI TROPICI
Marco Capponi
«Ciò nasce dal modo del loro governo»: i disegni di architettura nel fondo archivistico dei teatini di Firenze
Girolamo A. G. Guadagna
La costruzione della cupola della chiesa di San Giuseppe di Palermo tra sfide e timori
Joaquim Rodrigues Dos Santos
Rome in the Tropics: the Theatine Church of Our Lady of the Divine Providence and Convent of Saint Cajetan in Goa
APPENDICE
Un primo regesto dei disegni dei padri teatini di Ferrara, a cura di Riccardo Segradin
Ti potrebbe interessare…
-
Lexicon. Speciale n. 2 – ARCHITETTURE PER LA VITA. Palazzi e dimore dell’ultimo gotico tra XV e XVI secolo
€50,00 Aggiungi al carrello -
Lexicon. Speciale n. 3 – «Sulla ruina di sì nobile edificio» Crolli strutturali in architettura
Leggi tutto -
Lexicon. Speciale n. 4 – CUSTODIRE IL PASSATO. I Soprintendenti e le radici del Restauro in Italia e nel Novecento
Leggi tutto -
Lexicon. Speciale n. 1 – Les llotges medievals a la Corona d’Aragó (s. XIV-XVI)
€35,00 Aggiungi al carrello