Edizioni Caracol

Vai al contenuto
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • CATALOGO
    • TITOLI
    • E-BOOK
    • OPEN ACCESS
    • COLLANE
      • Testo, immagine, luogo
      • Tracciati. Storia e costruzione nel Mediterraneo
      • Frammenti di storia e architettura
      • La città che manca
      • Storia e Progetto nell’Architettura
      • Storia dell’architettura normanna
      • ProTesi
      • Quaderni di Lexicon
      • Endomein
      • Architettura. La didattica del progetto
      • Itinerari di architettura
      • RICOSTRUIRE.Architettura-Storia-Rappresentazione
    • RIVISTE
      • LEXICON. Storie e Architettura in Sicilia e nel Mediterrraneo
      • Studi e Ricerche di Storia dell’Architettura. Rivista dell’Associazione Italiana Storici dell’Architettura
      • Storia dell’Urbanistica
    • DIDATTICA
  • DISTRIBUTORI
  • RASSEGNA STAMPA
  • CONTATTI
  • CARRELLO
Home / CATALOGO / COLLANE / Architettura. La didattica del progetto / Homeward. Caratteri, strategie compositive, poetiche dell’abitare

Homeward. Caratteri, strategie compositive, poetiche dell’abitare

€25,00

Autore: Antonio Biancucci.

228 pagine a colori

Formato: 24 x 24 cm 

ISBN: 978-88-32240-10-8

Categorie: Architettura. La didattica del progetto, CATALOGO, TITOLI
  • Descrizione

Descrizione

Autore: Antonio Biancucci.

Il volume raccoglie dei saggi elaborati a partire da alcune lectures universitarie che, attraverso l’esposizione e il commento di alcuni edifici esemplari, testimoniano la possibile ricerca di un testo “ideale”. Una traccia di fondo tiene insieme maestri come Soane, Schinkel, Loos, Asplund, Taut, Mies van der Rohe, Le Corbusier, Kahn, e si riflette nelle loro opere: tutti hanno avuto una grande passione per l’architettura classica.
Dai più lontani nel tempo sino a quelli più prossimi, c’è stata una trasmissione di questioni, di principi e insegnamenti come discendenze, lungo trame riscontrabili in filigrana.
Si indaga con ampi riferimenti critici il legame delle opere con le circostanze che le hanno determinate e in cui esse si inseriscono – contesto, destinazione, scelte stilistiche, esigenze del programma, carattere – tratteggiando in questo modo, di fronte alla crisi di identità dell’architettura contemporanea, una via verso il progetto lontana dai clamori e dal frastuono delle mode, una via verso casa.

Prodotti correlati

  • Narrazione Exempla Retorica (e-book)

    €11,99
    Aggiungi al carrello
  • La Biblioteca dell’architetto. Libri e Incisioni (XVI-XVIII secolo) custoditi nella Biblioteca Centrale della Regione Siciliana.

    €29,00
    Aggiungi al carrello
  • Elementi di geometria proiettiva

    €9,00
    Aggiungi al carrello
  • L’architettura dei cimiteri e la città nel XIX secolo.

    €18,00
    Aggiungi al carrello

I Nostri Social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

© 2021 | Caracol snc | Via Valerio Villareale 35 – 90141 Palermo | P.Iva 0529464082